“ MI STAI A CUORE ” – Progetto dell’I.C. Manzi in collaborazione con la Fondazione Castelli

Avviata la formazione sulle tecniche di rianimazione e uso del DAE, in linea con la Legge 116/2021, grazie ai defibrillatori donati dalla Fondazione Castelli

Riportiamo integralmente l’articolo pubblicato sul sito della Fondazione Giorgio Castelli, dedicato al progetto che coinvolge l’IC Alberto Manzi e l’IC Via F. Laparelli. Un’iniziativa importante per diffondere la formazione sulle tecniche di rianimazione e l’uso del defibrillatore nelle scuole.

 

“NON E’ MAI TROPPO PRESTO…PER IMPARARE A SALVARE UNA VITA“

 

Il titolo può apparire un po’ strano ma in realtà riunisce i progetti portati avanti con gli alunni degli Istituti Comprensivi “Alberto Manzi” (primaria e secondaria di primo grado) e “via F. Laparelli” (secondaria di primo grado). Di cosa si è trattato? Prendendo le mosse dalla Legge 116 del 2021, che ha previsto iniziative volte a introdurre gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e all’uso del DAE, si è partiti dalla formazione dei docenti dei due Istituti, ambedue dotati di defibrillatori donati dalla Fondazione Giorgio Castelli; successivamente è stato avviato il percorso per i bambini e per i ragazzi, tenendo conto della sensibilità legata all’età.

Dopo alcune riunioni preparatorie con i docenti, si è passati alla fase pratica con incontri di un paio di ore per ciascuna classe dove gli istruttori hanno spiegato agli alunni delle scuole elementari come riconoscere i segni dell’arresto cardiaco, effettuare la chiamata al Numero Unico per le Emergenze – 112 e le modalità per l’effettuazione del massaggio cardiaco, facendoli esercitare su un cuscino con sopra applicato un cuore disegnato da loro; tutti i bambini sono stati brevettati “piccoli soccorritori” e hanno ricevuto una maglietta, ideata per l’occorrenza, come attestato. Per gli studenti della scuola secondaria medesimo percorso, con contenuti ed esercitazioni più adatti all’età e al programma scolastico.

Oltre al discorso meramente tecnico, si è cercato di far capire come quanto proposto è un qualcosa per agli altri; nessuno infatti riuscirà a farsi un massaggio cardiaco da solo e questo è fondamentale per aiutarli a vivere la dimensione della solidarietà e a farli crescere nel senso civico ma, non meno importante, aumenterà la percentuale di coloro che, sapendo intervenire correttamente, potranno consegnare in vita al soccorso professionale un numero sempre più grande di persone colpite da arresto cardiaco.

A prescindere dai numeri, comunque importanti, vista la ragguardevole popolazione scolastica dei due Istituti, va messo in risalto come questa “vaccinazione”, per usare in termine oggi molto in voga, ha dato ritorni straordinari per impegno, entusiasmo, cosciente comprensione e ricchezza di contenuti nell’interazione con gli istruttori, alcune volte stupendo per l’originalità delle domande e delle osservazioni, specie gli alunni della primaria; tutto questo testimoniato anche da disegni, manufatti, fumetti e testi alcuni molto commoventi, segno di come questi futuri cittadini abbiano recepito l’importanza di quanto stavano imparando.

I progetti sono stati anche oggetto il 25 marzo 2025 di due bellissimi servizi della Testata Giornalistica Regionale con un collegamento in diretta durante “Buongiorno Regione” e uno nel corso del TG Regionale delle ore 14.00 dello stesso giorno.  

Link dell’articolo: https://www.gc6.org/2025/03/29/mi-stai-a-cuore/

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.

View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il nostro sito.

L’informativa è prevista dall’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003.

L’informativa è resa solo per il nostro sito e non vale per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Il titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il responsabile del loro trattamento è il Dirigente scolastico dell’istituto, Prof.ssa Filomena Daniela Dipace.

Dati di navigazione

I dati di navigazione rilevati, indirizzi IP, URI delle risorse richieste, sistema operativo, ed altro sono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari. Qualora fossero forniti dall’utente, saranno cancellati.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).

Ai sensi del medesimo articolo gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte all’Istituto Comprensivo "A. Manzi"

Save settings
Cookies settings